logo2logo2
0331772323
bruferra@alice.it
Facebook
LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi offerti
    • Psicoterapia per adulti
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicodiagnostica
  • Attività in Studio
    • Disturbi dell’ansia
    • Disturbi dell’umore e depressione
    • Sessualità
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbo del sonno
    • Disturbi Psicosomatici
  • Attività età evolutiva
  • Attività per il Tribunale
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Blog
Facebook
LinkedIn

Disturbi dell’umore

14 febbraio 2017Studio Bruno & FerrarioDisturbiNessun commento

I disturbi dell’umore: cosa sono e come riconoscerli

In psicologia clinica con il termine disturbo dell’umore si designa la vasta classe di sintomi consistenti in alterazioni del tono dell’umore dell’individuo, nonché disadattamento alle condizioni relazionali ed ambientali di vita, con ripercussioni sulla sfera interrelazione e/o lavorativa.

In genere queste oscillazioni avvengono in modo repentino, sono di eccessiva entità e si manifestano con una serie di sintomi che tendono a cronicizzarsi e a compromettere notevolmente lo svolgimento quotidiano della vita della persona.

Classificazione e sintomatologia

In letteratura i disturbi dell’umore vengono distinti in disturbi depressivi e disturbi bipolari.

Viene definito disturbo depressivo unipolare la condizione in cui il soggetto presenta solo un drastico abbassamento del tono dell’umore.

Nel caso in cui si alternino momenti di depressione ed euforia si parla, invece, di disturbo bipolare.

Può capitare a tutti di iniziare la giornata in modo energico, euforico e trovarsi con il passare delle ore a guardare tutto con occhi diversi, completamente demoralizzati.

 La tristezza e la gioia fanno parte della vita quotidiana, tuttavia vanno distinte dalla depressione clinica e dall’euforia patologica. Viene considerato problematico, dunque, non solo l’abbassamento del tono dell’umore ma anche il suo repentino innalzamento, definito “ipomania”.

A seconda delle diverse caratteristiche, i disturbi dell’umore influiscono sulla persona nei seguenti ambiti:

  • Emotivo-affettivo

 Il soggetto è triste, scoraggiato, abbattuto, si chiude in sé stesso, presenta apatia e generale perdita di interesse per le attività quotidiane che lo portano con il passare del tempo all’isolamento sociale. 

  • Cognitivo-percettivo

Le continue variazioni dell’umore hanno come conseguenza un drastico calo della concentrazione e della memoria ed alterazioni sulle percezioni sensoriali.
Il paziente presenta scarsa autostima, eccessiva preoccupazione per la propria salute (ipocondria), modificazioni significative del pensiero. Gli stati depressivi possono causare, inoltre, disturbi del sonno, inappetenza, calo della libido, sintomi gastrointestinali come dispepsia e reflusso gastroesofageo e sintomi urogenitali.

CONTATTACI PER UN CONSULTO!

Cura e trattamenti

Al fine di ridurre i sintomi sopracitati e aiutare il soggetto a riprendere in mano la propria vita è necessario affrontare e curare questi disturbi, adottando metodologie differenti a seconda del livello di gravità e di specificità presentato.

La psicoterapia può fornire un valido aiuto su come trattare e stabilizzare l’umore del soggetto. La riuscita o meno del trattamento si fonda sulla relazione interpersonale tra terapeuta e paziente, e usa come strumento principale la parola, coadiuvato da specifiche tecniche psicologiche per aiutare a produrre un cambiamento duraturo.

Il Centro Clinico Bruno e Ferrario si serve di differenti orientamenti per la cura di ogni tipo di disturbo:

  • Psicoanalitico
  • Gruppo analitico
  • Psicoterapia EMDR e ipnosi
  • Cognitivo-comportamentale

L’obiettivo è supportare la persona nel prendere coscienza dei funzionamenti inconsapevoli che portano all’instaurarsi della sofferenza psicologica.

AFFRONTIAMO INSIEME QUESTI DISTURBI! CONTATTACI PER UN CONSULTO.

Per ulteriori informazioni sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi dell’umore Vi invitiamo a partecipare a 2 EVENTI SERALI dalle ore 21:00 condotti da psicoterapeuti esperti.

Per informative sulle date chiamare senza impegno il numero  0331/772323  dalle 10:30 alle 17:00 dal lunedì al venerdì.

Tag: disturbi dell'umore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • COVID 19: Stress Lavoro Correlato
  • Crisi di coppia e separazioni
  • Ansia, attacchi di panico e fobie
  • Ipocondria: la malattia che non c’è
  • Corso di Mindfulness e meditazione alla consapevolezza

Categorie

  • Bambini
  • Coppia
  • Disturbi
  • Famiglia
  • Gruppo Analisi
  • Naturopatia
  • Psicoterapia
Copyright 2019 © Bruno e Ferrario Studio di Psicologia clinica e Psicoterapia - P.IVA 03510950128 | - Privacy & Copyright
Via Galilei, 7 - Gallarate (Varese) - Telefono: 0331772323
Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok