logo2logo2
0331795885
bruferra@alice.it
Facebook
LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi offerti
    • Psicoterapia per adulti
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicodiagnostica
  • Attività in Studio
    • Disturbi dell’ansia
    • Disturbi dell’umore e depressione
    • Sessualità
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbo del sonno
    • Disturbi Psicosomatici
  • Attività età evolutiva
  • Attività per il Tribunale
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Blog
Facebook
LinkedIn

Psicoterapia di coppia

“La vita stessa è estremamente fragile. La persona che amiamo, che ci assicura gratificazione esclusiva e insostituibile, può morire, può abbandonarci, e inevitabilmente in ogni tanto ci delude e ci tradisce. Amare con impegno, nel tempo, vuol dire sperare; e sperare è dare valore a un futuro inevitabilmente incerto. Sia l’amore che la speranza sono estremamente rischiosi;un’autentica speranza [….] è qualcosa che si raggiunge solo lottando; ci vuole molto coraggio” (S.A. Mitchell,1993).

La psicoterapia di coppia e della famiglia è diventata, dagli anni ’50-’60 in poi, un particolare oggetto di attenzione per clinici e terapeuti di diversi orientamenti. Si iniziò a spostare l’attenzione dal singolo individuo alla coppia e al sistema familiare che vennero sempre più viste come unità con loro particolari caratteristiche, non riconducibili alla semplice somma delle caratteristiche delle singole parti.

La tecnica della terapia di coppia prevede un’attenta considerazione di quelli che sono i conflitti espressi e non espressi e dei significati sottostanti, cercando di aiutare ciascuna persona a riflettere ed appropriarsi della parti di sé che vengono esteriorizzate e, spesso, attribuite all’altro. Il terapeuta, in genere, cerca di spiegare come tra i membri della famiglia si sia andato a creare un sistema collusivo e conflittuale, spesso non espresso, che crea difficoltà di comunicazione e comprensione autentica.

Il terapeuta di coppia cerca di strutturare una alleanza e un contatto con entrambi i membri della coppia, evitando di prendere le parti dell’uno o dell’altro, ma cercando di accompagnare i coniugi ad allargare la loro prospettiva fino a comprendere i propri contributi personali al conflitto di coppia.

Approfondisci l’argomento : Psicoterapia di coppia

Copyright 2021 © Bruno e Ferrario Studio di Psicologia clinica e Psicoterapia - P.IVA 03510950128 | - Privacy & Copyright
Via Galilei, 7 - Gallarate (Varese) - Telefono: 0331795885
Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok