logo2logo2
0331772323
bruferra@alice.it
Facebook
LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi offerti
    • Psicoterapia per adulti
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicodiagnostica
  • Attività in Studio
    • Disturbi dell’ansia
    • Disturbi dell’umore e depressione
    • Sessualità
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbo del sonno
    • Disturbi Psicosomatici
  • Attività età evolutiva
  • Attività per il Tribunale
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Blog
Facebook
LinkedIn

PROGETTO LILA “L’infanzia L’adolescenza e la Famiglia”

9 marzo 2017Studio Bruno & FerrarioBambiniNessun commento

In psicologia con il termine famiglia si intende il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito, gruppo primario per eccellenza, in cui la persona si forma. La famiglia rappresenta un’aggregazione di membri connessi fra loro da legami di tipo biologico, affettivo, sociale ed economico.
E’ stata da sempre oggetto di numerose discipline dalla sociologia che ne ha analizzato le dinamiche di potere e i ruoli dei membri, all’antropologia che ha studiato le strutture sociali di differenti etnie e comunità. La psicologia si è sempre focalizzata, invece, sui vissuti relazionali dei singoli membri, le proiezioni e i passaggi generazionali che implicano necessariamente una ristrutturazione generale.
Secondo Minuchin, della scuola di Palo Alto, la famiglia rappresenta un sistema, in quanto costituita da un insieme di elementi che interagiscono fra di loro. Questo sistema si struttura su delle regole dettate internamente ed interiorizzate con il tempo da tutti i membri, delimitando i confini con l’esterno. In base alle regole e alla loro flessibilità si distinguono famiglie rigide e famiglie più elastiche, dunque più aperte alla negoziazione e ai cambiamenti che tendono ad adattarsi in modo più sano e più veloce preservando comunque una coesione interna.
Sempre secondo Minuchin il sistema famiglia è diviso in sottosistemi definiti dalle differenti relazioni che intercorrono fra i singoli membri, avremo dunque il sottosistema genitoriale, oppure quello dei figli, o ancora quello madre-figlio che tende ad allontanare tutti gli altri membri come il padre/marito. E’ importante, dunque, analizzare la chiarezza dei confini fra questi sottosistemi: famiglie dai confini rigidi, tenderanno all’isolamento rispetto al mondo esterno, in modo opposto invece famiglie dai confini diffusi, invischiate, avranno maggiori difficoltà nel riconoscimento dei rispettivi ruoli interni.
La famiglia sana per definizione è un sistema dai confini chiari, tali da garantire una differenziazione interna e un riconoscimento dei singoli ruoli, ma nello stesso tempo orientata alla comunicazione e all’apertura verso l’esterno. Gli studi di Minuchin hanno dimostrato che la maggior parte delle pazienti anoressiche, da lui seguite, provenivano da famiglie invischiate e dai confini labili, dove un atteggiamento iperprotettivo e vigilante dei genitori portava le figlie a sviluppare un perfezionismo ossessivo con un mancato riconoscimento del ruolo genitoriale. Nella fase dell’adolescenza, è molto comune che il giovane viva un conflitto fra la lealtà al sistema familiare e l’influenza del gruppo dei pari. Il naturale processo di svincolo e di crescita risulta, dunque, difficoltoso in quanto i genitori non sollecitano l’acquisizione dell’autonomia ma costringono, anche se inconsciamente, all’isolamento.
Il ruolo del terapeuta consiste nell’aiutare la famiglia a ridisegnare i confini evitando l’invischiamento, la rigidità, così da favorire il naturale processo di crescita e individuazione dei membri.
Anche la famiglia, come l’individuo, ha un ciclo di vita e attraversa le fasi di tale ciclo mediante passaggi cruciali della storia della famiglia stessa. Questi passaggi sono definiti come eventi critici che possono essere naturali, cioè indispensabili e comuni nella storia di ogni famiglia, come ad esempio l’uscita dei figli adulti di casa, oppure non normativi, imprevedibili, come una malattia di uno dei membri, un divorzio, un lutto.
Nei casi più difficili, in cui la famiglia non riesce a far fronte da sola a certi cambiamenti, dunque, l’aiuto di un terapeuta può essere un’utile risorsa a cui attingere.

Le fasi del Ciclo di vita della famiglia

Secondo Carter e Mc Goldrick ci sono 6 fasi fondamentali del ciclo di vita della famiglia:

  1. Fase antecedente la formazione della famiglia
  2. Fase iniziale di formazione della famiglia (formazione della coppia)
  3. Fase della nascita dei figli
  4. Fase adolescenziale dei figli, in cui tendono progressivamente a distaccarsi dalla famiglia d’origine per
  5. confrontarsi con il gruppo dei pari
  6. Fase in cui i figli adulti creano una famiglia loro
  7. Fase terminale, del pensionamento o della vecchiaia

Ogni fase rappresenta una sfida per i singoli membri, perché qualsiasi cambiamento prevede una ristrutturazione delle relazioni interne e del ruolo che ognuno ha all’interno della famiglia.
La formazione di una famiglia, ad esempio, rappresenta un passo decisivo per ogni giovane coppia, che inizia a proiettarsi verso una nuova vita non più duale con tutte le paure e le preoccupazioni del caso.
La fase dell’infanzia e dell’adolescenza, successivamente, rappresentano per ogni genitore una sfida importante, in cui da un lato è centrale la qualità del rapporto che si instaura sin da subito con il proprio figlio, e dall’altro è indispensabile il supporto costante nel passaggio fra uno stadio e l’altro.
Per far fronte a tali esigenze, lo studio Bruno e Ferrario ha attivato il Progetto LILA al fine di dare risposta, nello specifico, alle richieste inerenti le complessità che la crescita di un figlio richiede di affrontare all’individuo e alla famiglia.
Nasce così il Centro di Consultazione Psicologica per la Famiglia, dove vengono forniti i seguenti servizi:

  • Consulenza psicologica per la coppia,la coppia genitoriale,la coppia in crisi e/o in mediazione e separazione.
  • Consulenza psicologica per sostegno alla genitorialità’ relative alle problematiche relazionali,affettive ed educative per la crescita dei propri figli.
  • Consulenza per genitori adottivi e/o affidatari
  • Consulenza e sostegno psicologico nella fase dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Consulenza per neo genitori e sostegno psicologico per neo mamme in stati depressivi post-partum

Tramite l’osservazione delle differenti dinamiche familiari si cercherà di proporre l’approccio  terapeutico più consono alle caratteristiche  del sistema familiare.
In base alla tipologia del problema e alla specifica fase del ciclo di vita in cui la famiglia si trova, sarà consigliata una presa in carico individuale, soprattutto per minori in fase adolescenziale, oppure una psicoterapia di coppia, o ancora una consulenza che prenda in analisi l’intero nucleo familiare tramite sedute periodiche condotte da un terapeuta esperto che fornisca gli strumenti necessari per superare la crisi.

Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a partecipare a 2 EVENTI SERALI dalle ore 21:00 condotti da psicoterapeuti esperti.

Per informative sulle date chiamare senza impegno il numero  0331/772323  dalle 10:30 alle 17:00 dal lunedì al venerdì.

 

Tag: adolescenza, coppia, famiglia, figli

articoli collegati

Crisi di coppia e separazioni

28 febbraio 2020Studio Bruno & Ferrario

“PROGETTO LILA”: Linee guida sull’ADOLESCENZA

17 marzo 2017Studio Bruno & Ferrario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Crisi di coppia e separazioni
  • Ansia, attacchi di panico e fobie
  • Ipocondria: la malattia che non c’è
  • Corso di Mindfulness e meditazione alla consapevolezza
  • Prigionia adolescenziale: la sindrome di Hikikomori

Categorie

  • Bambini
  • Coppia
  • Disturbi
  • Famiglia
  • Gruppo Analisi
  • Naturopatia
  • Psicoterapia
Copyright 2019 © Bruno e Ferrario Studio di Psicologia clinica e Psicoterapia - P.IVA 03510950128 | - Privacy & Copyright
Via Galilei, 7 - Gallarate (Varese) - Telefono: 0331772323
Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok