logo2logo2
0331772323
bruferra@alice.it
Facebook
LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi offerti
    • Psicoterapia per adulti
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicodiagnostica
  • Attività in Studio
    • Disturbi dell’ansia
    • Disturbi dell’umore e depressione
    • Sessualità
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbo del sonno
    • Disturbi Psicosomatici
  • Attività età evolutiva
  • Attività per il Tribunale
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Blog
Facebook
LinkedIn

Le dinamiche nella crisi di coppia

6 aprile 2016Studio Bruno & FerrarioCoppiaNessun commento

Le dinamiche nella crisi di coppia: come riconoscerle

La crisi nella coppia, sia essa giovane o più matura, ha come segno distintivo che si protrae nel tempo e sfugge completamente al controllo della coppia. Essa viene composta da una combinazione ed un’insieme di fattori che possono essere legati o disgiunti.

In tal caso la coppia in crisi inizia a cambiare atteggiamento. Questo può dimostrarsi come una chiusura della comunicazione, la mancanza di autostima o di fiducia nei confronti del partner, la nascita di un atteggiamento passivo-aggressivo, la colpevolizzazione del partner o di se stessi, il tradimento, la mancanza di complicità e moltissime altre dinamiche ancora.

Questo perché ogni avvenimento che ha segnato la vita di un individuo può causare dinamiche differenti che possono essere più o meno rilevanti, più o meno accentuate, più o meno sofferte o ignorate; insomma una serie di cambiamenti che possono essere vissuti in modo differente da ogni persona in ogni momento della vita e possono interferire e danneggiare la coppia in modo più o meno rilevante.

La crisi di coppia può avvenire a seguito della scoperta di un tradimento, di un cambiamento nel desiderio, della nascita di un figlio… In breve la crisi può avvenire in seguito ad una serie di avvenimenti che possono avere sia una fonte positiva che una fonte negativa.

Nella concretezza dei fatti le dinamiche nella crisi di coppia cambiano poiché la crisi stessa, o perlomeno il cambiamento, non viene affrontato dalla coppia.

 le dinamiche nella crisi di coppia

La crisi, per essere affrontata e superata, deve essere presa per tempo e affrontata in modo corretto e positivo da entrambi i componenti della coppia per essere superata.

In caso di mancanza di oggettività e di compromesso, per superare la crisi, spesso si rivela indispensabile l’aiuto di una terza persona professionista “come uno psicologo o un terapeuta”, per ripristinare le dinamiche della coppia eliminando la crisi.

Ma quali sono le dinamiche che, nel concreto, possono causare la crisi di coppia?

Ecco alcuni atteggiamenti che possono provocare le dinamiche nella crisi di coppia:

  • Mancanza di comunicazione.
  • Mancanza di rispetto della personalità dell’altro elemento della coppia.
  • Mancanza di disponibilità.
  • Cambiamento nell’intimità e nella complicità di coppia.
  • Intromissione di altre persone nelle dinamiche della coppia.
  • Mancanza di rispetto nei ruoli della coppia.

Come può una coppia superare la crisi e le dinamiche che si vengono a creare?

Innanzi tutto ogni soluzione può variare a seconda della coppia, della personalità, dell’età e del problema che la coppia si sta trovando ad affrontare. La soluzione che può essere giusta per una coppia può essere completamente errata per un’altra coppia.

Sicuramente la coppia deve iniziare ad aprire il dialogo, deve lasciar correre elementi di stress e dolore che, trascinandosi nel tempo, potrebbero solo continuare a danneggiare il legame e deve riscoprirsi in toto (la coppia deve quindi ristabilire legami affettivi ed emotivi che hanno portato alla nascita del sentimento d’amore, rispetto ecc), affrontando i problemi e trovando una soluzione di comune accordo ad essi.

Tag: le dinamiche nella crisi di coppia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • COVID 19: Stress Lavoro Correlato
  • Crisi di coppia e separazioni
  • Ansia, attacchi di panico e fobie
  • Ipocondria: la malattia che non c’è
  • Corso di Mindfulness e meditazione alla consapevolezza

Categorie

  • Bambini
  • Coppia
  • Disturbi
  • Famiglia
  • Gruppo Analisi
  • Naturopatia
  • Psicoterapia
Copyright 2019 © Bruno e Ferrario Studio di Psicologia clinica e Psicoterapia - P.IVA 03510950128 | - Privacy & Copyright
Via Galilei, 7 - Gallarate (Varese) - Telefono: 0331772323
Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok