logo2logo2
0331795885
bruferra@alice.it
Facebook
LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi offerti
    • Psicoterapia per adulti
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicodiagnostica
  • Attività in Studio
    • Disturbi dell’ansia
    • Disturbi dell’umore e depressione
    • Sessualità
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbo del sonno
    • Disturbi Psicosomatici
  • Attività età evolutiva
  • Attività per il Tribunale
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Blog
Facebook
LinkedIn
i bambini e la tecnologia nella società di oggi

I bambini e la tecnologia nella società di oggi

8 marzo 2016Studio Bruno & FerrarioBambiniNessun commento

I bambini e la tecnologia nella società di oggi stanno stabilendo un legame sempre più stretto. I bambini della società odierna infatti per non vivere momenti di noia trovano, in tablet e smartphone, un interesse che spesso diventa morboso e di dipendenza.

Ma è giusto che i bambini e la tecnologia nella società di oggi abbiano un legame così stretto e morboso?

Certamente questo legame può generare dei vantaggi ma anche dei pericoli.

Vantaggi e pericoli del legame che i bambini e la tecnologia nella società di oggi possono subire:

Tra i vantaggi del legame bambini e tecnologia troviamo sicuramente la facilità di reperire nuove informazioni per i bambini in ambiente scolastico, un approccio semplificato all’utilizzo della tecnologia stessa “che sta sempre più diventando fondamentale nella società odierna”, la capacità per i bambini di apprendere nuove lingue e comunicare anche con persone lontane e diverse.

Purtroppo i vantaggi possono costituire anche un’arma a doppio taglio e trasformarsi in svantaggi come ad esempio la facilità di reperire nuove informazioni “che potrebbero essere anche pericolose per il minore e il suo sviluppo”. Tra gli altri svantaggi può esserci anche la chiusura verso il mondo reale con carenza di interessi più creativi ed evolutivi.

Parlando fondamentalmente di vantaggi e svantaggi ci sarebbero altri punti da analizzare ma, sintetizzando, è giusto dire che il legame tra il bambino e la tecnologia non deve essere troppo libero ed emotivamente dipendente.

i bambini e la tecnologia nella società di oggi

Il bambino infatti deve approcciarsi alla tecnologia in modo graduale e adeguatamente alla propria età e SEMPRE accompagnato da un adulto. Infatti la tecnologia deve essere un mezzo di formazione e comunicazione positiva per il bambino e l’adulto deve accompagnare questi momenti, con spiegazioni efficienti che permettano al bambino di trarre il meglio dalla tecnologia.

Internet non deve essere accessibile al bambino senza la presenza di un genitore perché esso contiene informazioni e pericoli che, il bambino ingenuamente, potrebbe non riconoscere.

In tal caso i pericoli potrebbero diventare concreti e reali “è opportuno specificare che non si parla solo dei pericoli più conosciuti come ad esempio gli adescamenti eseguiti da pedofili e malviventi, ma anche di pericoli che immagini e contenuti inadeguati che potrebbero rappresentare per il minore, se non accompagnati da un’adeguata spiegazione eseguita da un adulto, un vero e proprio danno allo sviluppo”.

Pertanto i bambini e la tecnologia nella società di oggi devono avere un legame, per restare al passo con la società, ma questo legame deve essere gestito adeguatamente.

Tag: i bambini e la tecnologia nella società di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • COVID 19: Stress Lavoro Correlato
  • Crisi di coppia e separazioni
  • Ansia, attacchi di panico e fobie
  • Ipocondria: la malattia che non c’è
  • Corso di Mindfulness e meditazione alla consapevolezza

Categorie

  • Bambini
  • Coppia
  • Disturbi
  • Famiglia
  • Gruppo Analisi
  • Naturopatia
  • Psicoterapia
Copyright 2021 © Bruno e Ferrario Studio di Psicologia clinica e Psicoterapia - P.IVA 03510950128 | - Privacy & Copyright
Via Galilei, 7 - Gallarate (Varese) - Telefono: 0331795885
Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok